|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
App2_12 L’uomo della preistoria [musiche per un documentario non identificato]
List of movements
Place and date of composition: [Roma], 1960 circa Remarks on the genesis: La carta da musica utilizzata (Edizioni Musicali Rete, 12 + 12 pentagrammi) è quella tipica delle musiche scritte per documentari all’inizio del decennio 1960. General remarks: Lo stato materiale della fonte indica come la musica sia stata scritta per un documentario, tuttavia non identificabile per lo stato mutilo della fonte e l’assenza di qualsiasi riferimento a registi o titoli ufficiali (il titolo del primo pezzo a presentarsi nella fonte potrebbe essere quello del singolo numero). La musica consta di 4 numeri distinti, il cui ordine attuale potrebbe non essere quello originario; inoltre, l’ultimo numero è mutilo almeno della prima pagina, e il titolo del primo numero (L’uomo della preistoria n. 2) suggerirebbe un ‘n. 1’ perdutosi. Linguaggio e stile variano a ogni numero, per cui sembrano scelti in funzione di relazioni audiovisive anche ironiche: in ‘L’uomo della preistoria n. 2’, lo stile di riferimento è quello di Stravinskij in Le sacre du printemps (esplicitamente citata, per temi e armonia/orchestrazione, in alcuni punti); il Valzer con Trio è tonale-distorto, così come – con minore incidenza dei cromatismi – il Carillon. Manuscripts
|
|||||||||||||||||||||||||
PRIN 2009 Project - Thematic catalogue in music: features and perspectives in the digital era |