|
||||||||||||
|
||||||||||||
L’UOMO DELLA PREISTORIA n. 2 Descrizione: 11 fogli, manoscritto autografo incompleto, 247 x 355 Note: Lo stato materiale della fonte fa pensare che la musica sia stata scritta per un documentario, tuttavia non identificabile per lo stato mutilo della fonte e l’assenza di qualsiasi riferimento a registi o titoli ufficiali (il titolo del primo pezzo a presentarsi nella fonte potrebbe essere quello del singolo numero). La musica consta di 4 numeri distinti (pagine numerate separatamente per ogni numero), il cui ordine attuale potrebbe non essere quello originario; inoltre, l’ultimo numero è mutilo almeno della prima pagina, e il titolo del primo numero (L’uomo della preistoria n. 2) suggerirebbe un ‘n. 1’ perdutosi. La musica è vergata a matita (solo sul recto), manoscritta autografa, su carta Edizioni Musicali Rete, 12 + 12 pentagrammi (ma l’aggregazione in sistemi non segue quasi mai la predisposizione stampata). I primi 5 fogli riguardano il numero ‘L’uomo della preistoria n. 2’, i successivi 4 il Valzer con Trio, il successivo (da solo) il ‘Carillon’, l’ultimo è la pag. 2 di un numero non identificato.
|
||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |