|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
App2_11 Fanciulle [musiche per un documentario non identificato]
List of movements
Place and date of composition: [Roma], 1960 circa Remarks on the genesis: La carta da musica utilizzata (Edizioni Musicali Rete, 12 + 12 pentagrammi) è quella tipica delle musiche scritte per documentari all’inizio del decennio 1960. Essendo stato conservato il plico presso l’Archivio delle Edizioni Musicali Pontevecchio, si può confermare la collaborazione esecutiva di Egisto Macchi, quale emerge dall’indicazione del suo nome al sistema del performer alle tastiere e percussioni (anche ai due strumentisti a fiato è prescritto di suonare in alcuni movimenti le percussioni). General remarks: Lo stato materiale della fonte fa pensare che la musica sia stata scritta per un documentario, non identificabile, ma probabilmente – vedi i titoli dei numeri e il titolo generale apposto all’unico foglio doppio – dedicato a una carrellata di giovani donne orientali. Sul verso di uno dei fogli singoli, oltre all’elenco delle percussioni, c’è un elenco di ‘situazioni orientali’ che non trova piena corrispondenza nei movimenti superstiti. La fonte infatti potrebbe essere incompleta (il primo numero reca il titolo ‘La fanciulla araba 2’ – numero cerchiato, senza che vi sia un ‘1’ cerchiato o una ‘fanciulla araba 1’). L’organico e lo stile sono funzionali alla descrizione di figure orientali: arabe, attraverso una scala minore armonica con enfasi sulla seconda aumentata; giavanese, attraverso una scala anemitonica e la prevalenza delle percussioni; birmana, attraverso una scala anemitonica e l’arpa; cinese, attraverso una scala anemitonica e uno stile melodico; giapponese, attraverso una scala di modo lidio. Manuscripts
|
|||||||||||||||||||||||||
PRIN 2009 Project - Thematic catalogue in music: features and perspectives in the digital era |