|
||||||||||||
|
||||||||||||
Fanciulle Descrizione: 17 fogli singoli e un foglio doppio, manoscritto autografo, 247 x 355 (prevalente) Note: La musica è notata (manoscritta autografa) a matita, su 17 fogli – rinumerati da 1 per ogni brano separato e con la durata scritta in fondo – Edizioni Musicali Rete 12+12 pentagrammi (prestampati sul solo recto) e un foglio doppio (carta Ricordi 16 pentagr., 236 x 330) sul quale è apposto il titolo ‘Fanciulle’ a penna rossa; tutti i fogli sono bucati sulla sinistra per l’inserimento in un quaderno ad anelli (la coppia di buchi è stata fatta dopo la scrittura). Sul verso di uno dei fogli singoli, oltre all’elenco delle percussioni, c’è un elenco di ‘situazioni orientali’ che non trova piena corrispondenza nei movimenti superstiti. La fonte infatti potrebbe essere incompleta (il primo numero reca il titolo ‘La fanciulla araba 2’ – numero cerchiato, senza che vi sia un ‘1’ cerchiato o una ‘fanciulla araba 1’). I numeri musicali sono: ‘La fanciulla araba 2’ (2 fogli), ‘La fanciulla giavanese 2’ (4 fogli, 35 batt, 2’), ‘La fanciulla giavanese 3’ (1 foglio, 8 batt., 1’), ‘‘La fanciulla giapponese 1’ (1 foglio, 23 batt., 1’55”), ‘‘La fanciulla giapponese 2’ (2 fogli, 18 batt., 2’), ‘La fanciulla birmana’ (2 pagine del foglio doppio, 22 batt., 2’05”), ‘La fanciulla cinese’ (7 fogli, 63 batt., 2’45”). Da sottolineare che, nelle accollature dei sistemi, è indicato il nome ‘Macchi’ per l’ultimo esecutore in basso (tastiere e percussioni). Il testimone è rimasto depositato presso l’Archivio delle Edizioni ‘Pontevecchio’ di Egisto Macchi, dal quale è passato nel 2014 all’Archivio Domenico Guaccero.
|
||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |