Grazia e numeri Ensemble: Organico musicale: Violino, clarinetto piccolo, tromba, percussione, pianoforte [anche preparato] Performers: Credits: fotografia Giuseppe De Mitri, montaggio Roberto May, musica Domenico Guaccero, regia e soggetto Luigi Di Gianni. Interpreti musicali: non indicati Timing: 14’56” Support: VHS / Dvd Description: Riversamento su VHS (e su Laser Disc) effettuato dall’Irtem nel 2001 dall’originale su pellicola, conservato presso la Cineteca Nazionale di Roma. L’audiovisivo è disponibile anche in commercio, all’interno del Dvd ‘Uomini e spiriti. I documentari di Luigi Di Gianni’, a cura di Andrea Meneghelli, Fondazione Cineteca di Bologna, 2013. Genre: documentario cortometraggio a colori Storage location: Biblioteca dell’Irtem, Roma Collection: - Reference number: VHS ADV 10 Colloquial date: 1962 Short date: 1962 Quality: - Genesis: L’industria audiovisiva del documentario, in particolare di argomento sociale, antropologico e era assai fiorente in Italia, fino agli anni Settanta, essendo oggetto di una specifica azione di supporto da parte del Ministero dello Spettacolo (e senza contare i documentari prodotti interamente da soggetti privati). Tra i documentaristi di spicco (Di Gianni, Del Fra), alcuni hanno affidato le colonne sonore-musicali a Guaccero, oltre che al suo sodale Egisto Macchi, il più attivo su questo fronte nel novero dei compositori attivi a Roma. Il riversamento visionato è stato effettuato e conservato dall’Irtem nell’ambito di un progetto di salvaguardia e trascrizione su supporto rigido di cortometraggi realizzati in Italia negli anni Sessanta e Settanta con colonne sonore di particolare valore artistico. Notes: Il documentario attraversa alcune fasi delle pratiche devozionali-divinatorie napoletane: dopo una sequenza introduttiva, si sofferma prima su una giaculatoria femminile (realizzata con una polifonia di voci su nastro magnetico), poi (parte centrale) sui riti privati e pubblici di un divinatore di professione, chiudendo su episodi del tentativo di ‘razionalizzare’ la grazia dei numeri (la teoria anti-statistica del professore, e il finale con la discussione alla ricevitoria del lotto). Sul commento musicale e sulla sua relazione con la fonte manoscritta, rispetto alla quale sono stati fatti alcuni tagli e sostituzioni di strumenti (regolarmente il pianoforte per l’organo) già prima della fase di montaggio, si vedano le rispettive schede. |