|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
App2_27 Maring
Elenco dei movimenti
Note sul testo: Sul nastro sono stati elaborati canti tradizionali, presumibilmente della popolazione Maring, nella loro lingua. Luogo e data di composizione: [Roma], 198? Note sulla genesi: Si può immaginare, considerando il titolo, che esso riguardi la sonorizzazione di un documentario sulla tribù animista Maring dell’India nord-orientale (stato di Manipur). L’indicazione ‘Elaborazioni elettroniche da musiche originali Maring’ è inserito al termine di un elenco assai tardo (se non postumo) di proprie composizioni (A.L6/1.6), accanto ad altri lavori di sonorizzazione di inizio anni ’80. Note generali: Il nastro magnetico originario è stato riversato in un'unica traccia, della durata di 28’30”. I materiali che vi si ascoltano sono all’inizio – probabilmente – realizzati con un synth analogico; dal minuto 8’ circa, subentrano e prevalgono materiali vocali da registrazioni, quasi certamente di archivi di musica tradizionale, elaborati (per filtraggio, sovrapposizione, distorsione etc.) insieme a pochi materiali elettronici. La musica tradizionale utilizzata potrebbe essere quella della stessa tribù Maring (in particolare per il rito della ‘uccisione della bestia’), ma si insinuano qua e là richiami in napoletano. E’ difficile dire se lo stato del nastro sia quello di un prodotto più o meno finito e continuo: ciò sembra verisimile per gli ultimi due terzi del lavoro, che non prevede in sostanza pause o vuoti, mentre nel primo terzo gli episodi sono nettamente separati da alcuni secondi di silenzio.
|
|||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |