|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
App2_26 Zavattini [musiche per la trasmissione ‘Straparole’ di Ugo Gregoretti]
Elenco dei movimenti
Luogo e data di composizione: [Roma], 1980-1981 Note sulla genesi: Musiche realizzate da Guaccero per la trasmissione ‘Straparole’ – produzione Rai – in tre puntate su Cesare Zavattini, per la regia di Ugo Gregoretti, 1980-81. Note generali: Delle musiche, non esiste – allo stato – una fonte musicale in notazione, bensì una scaletta (6 fogli xerocopiati da originali manoscritti autografi su carta prestampata Rai, conservata in A.L2/1.5) delle musiche da usare nel découpage – cronometrato – delle sequenze delle tre puntate. I brani impiegati sono riportati in una colonna a sinistra (le sequenze che sarebbero dovute rimanere prive di musica hanno in questa posizione un ‘No’), indicati come da prassi con una sigla alfanumerica. Non è tuttavia possibile associare con certezza le sigle (nell’ordine in cui si presentano nelle scalette) ai takes sui due nastri: l’unico annuncio chiaramente udibile nel nastro II sembra riferirsi a una serie di sequenze sui ‘pianeti’ (3. puntata). I takes registrati sui due nastri oscillano tra l’impiego di un linguaggio storico, riletto – attraverso topics opportuni e una timbrica straniante – con una leggera ironia, e un codice sperimentale-informale. Diffuso l’utilizzo di suoni di synht, sia come tastiera politimbrica, sia per generare suoni e textures extra-temperate.
|
|||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |