|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
App2_17 Perù [musiche per il documentario ‘I fantasmi della pampa’ di Roberto Giammanco]
Elenco dei movimenti
Luogo e data di composizione: [Roma], 1974 [?] Note sulla genesi: Musiche realizzate per una trasmissione non identificata, probabilmente il documentario lungometraggio ‘I fantasmi della pampa’ di Roberto Giammanco (1974, Rai), ma non si può escludere che riguardi pure il titolo ‘Le miniere a cielo aperto in Cile’ riportato nell’elenco degli audiovisivi sonorizzati da Guaccero. Note generali: Le annotazioni su una delle fonti manoscritte suggerisce un tema politico-sociale (oppressori vs. popolo al seguito del suo leader, Lo stile delle registrazioni è spesso improvvisativo-informale (tr. 1, 4, 8), altrove è atonale, con una cura particolare sull’aspetto armonico (tr. 2), altrove è una combinazione delle due componenti (il solo del trombone in traccia 5). Nessuna concessione viene data all’impiego di materiali ‘etnici’, ma solo all’inserimento di elementi ritmici riconoscibili e più o meno costanti a volte combinati a uno strato informale (tr. 6, fascia statica di trombe con tromba solista e ritmo ‘militare’ di tamburo). I materiali, come suggerisce uno dei testimoni ms., sono stati incisi separatamente – ma già con la previsione dell’ordine di entrata – e poi missati in alcune tracce (in altre sono rimasti isolati). Il fatto che un testimone condivida una scaletta di brani con le musiche per il documentario di Alvar Aalto (1974 circa) suggerisce comunque una certa contemporaneità a quell’anno.
|
|||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |