|
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
App1_07 [Musiche per lo spettacolo intercodice] Tensioni, un’ipotesi di linguaggio (immagini-parole-musica) [di Rosanna Lancia]
Luogo e data di composizione: [Roma], 1979 - 1980 Note sulla genesi: Il programma di sala non riporta data e luogo dell’allestimento, tuttavia materiali esplicativi e verbali dello spettacolo (4 dattiloscritti, 5 bozzetti di scena schizzati a mano, tutti ascrivibili all’autrice Rosanna Lancia) sono contenuti in una cartella di ‘Appunti 1979-1980’ (L1/2.5). Prima esecuzione: ??.??.1980, Roma Note generali: Lo spettacolo, in due parti, è ancora una realizzazione intercodice, centrato intorno al concetto di ‘tensione’ (vitale, sociale, corporea… ma soprattutto ritmico-geometrica) e realizzato con mimi-danzatori agenti su oggetti scenici (schermi, drappi, oggetti) e proiezioni di immagini (perlopiù d’arte, indicate nei materiali esplicativi). I colori usati sono, curiosamente, gli stessi tre (nero, bianco, rosso) di Rot. Delle musiche, non esistono partitura né appunti di lavorazione, bensì il master del nastro di scena: per tutta la sua durata, una voce recitante femminile enuncia il testo presente in due dei fogli dattiloscritti conservati nell’Archivio Guaccero; nella prima parte, il suono musicale su nastro è realizzato con organo o synth a tastiera, impiegando un linguaggio armonico fluttuante tra tonale e atonale; nella seconda parte, i materiali sono ottenuti con pianoforte preparato e/o percussioni.
|
||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |