|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
47 Altra sigla: 06.03 Interno-Esterno 2
Elenco dei movimenti
Luogo e data di composizione: [Roma], novembre 1976 Note sulla genesi: Scritto per il duo Schiaffini-Iannaccone, committenti di vari altri lavori per quest’organico in quel periodo. Prima esecuzione: [con il titolo di ‘Canto’:] 7.12.1976, Roma, American Academy in Rome. Gruppo Nuove Forme Sonore: Giancarlo Schiaffini, trombone; Michele Iannaccone, percussioni. Note generali: Il lavoro, proseguendo nella ricerca sulla spazialità sonora nel rito concertistico sperimentata nel brano con lo stesso titolo, fa entrare in e uscire di sala (una sola volta) i due performer, ai quali è prescritto (a inizio e fine performance) di emettere suoni fuori sala quando ancora il pubblico non ha finito di prender posto, o allontanandosi da essa a fine brano. Un vasto set di percussioni è dislocato, in piccola parte anche fuori sala, dove il trombonista prosegue la sua performance suonandoli mentre il percussionista entra, e prendendo il trombone solo in un secondo tempo. La fase centrale del brano è suonata da entrambi gli esecutori interamente all’interno della sala, e utilizza una notazione sostanzialmente misurata, mentre quando uno dei due o entrambi sono fuori sala essa è invece aleatoria-improvvisativa. Durata totale circa 9’.
|
|||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |