Italiano English
Small
Medium
Large
 
 
Domenico Guaccero

Utente      Password       

 
 

Scheda opera

Elenco completo
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca musicale

37
Altra sigla: 03.07

Da cantare, per baritono

 


Organico analitico: Baritono (o basso)

Elenco dei movimenti

1.1.
Trascrizione: vedi link sito
Note: Il primo canto è formato da una lunga zona iniziale vocalizzata su altezze diatoniche (polo costituito dalla nota Fa2), seguita dall’intonazione del testo in greco-pugliese su materiali d’altezza più articolati, e chiusa da un breve ritorno del vocalizzo con finalis Fa; durata, circa 8’20”.
2.2.
Trascrizione: vedi link G
Note: Il secondo canto ha un’attitudine più teatrale-recitata (uso frequente del parlato o di altre emissioni non-cantate) nonché satirica (vedi testo, peraltro interrotto grottescamente da vocalizzi asemantici e altri gesti vocali); durata indicata: 7’42”.

Trascrizione: vedi singoli movimenti
Note sul testo: 1.: Anonimo (da La poesia popolare italiana, a cura di P.P. Pasolini, 1960); 2.: Massimo Sani.

Luogo e data di composizione: [Roma], novembre – dicembre 1970 (il primo pezzo terminato il 24.11.1970, il secondo il 1.12.1970)

Note sulla genesi: Il secondo movimento è stato scritto utilizzando un testo di Massimo Sani che doveva figurare entro un’opera (all’epoca in fase di elaborazione congiunta) sull’inquinamento. Non si può escludere che i due movimenti del brano siano stati utilizzati nell’ambito della performance dal titolo ‘Mille e non più mille’ tenutasi il 14.12.1970 presso il Teatro Ateneo, per la terza delle ‘4 Giornate di Musica Contemporanea’ organizzate dal Gruppo Rinnovamento Musicale, con la partecipazione del baritono Piero Cavalli.

Prima esecuzione: ??? 4.12.1984, Roma, Accademia d’Ungheria. Giancarlo Montanaro, baritono

Note generali: La scrittura vocale, pur meno spericolata che in altre occasioni, mantiene una notevole variegatezza sotto tutti gli aspetti parametrici, con particolare riguardo per timbri e intensità, ed anzi sembra avviarsi a quella decantazione ed essenzialità che sarà cifra dei lavori vocali dell’estrema maturità. La notazione delle durate è squisitamente cronometrica, ma quella delle altezze è relativamente tradizionale, su pentagramma (salvo le emissioni parlate). Estensione: dal Sol#1 al Fa3.

 

movimenti
Registrazioni
fonti audio
fonti video
Manoscritti
Edizioni
Carteggi
persone
2 movimenti0 registrazioni0 fonti audio0 fonti video0 manoscritti0 edizioni0 carteggi1 persona

 
 

Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale