|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
22 Altra sigla: 04.06 Nuovo incontro (a tre)
Numero d'opera: 1964 Elenco dei movimenti
Trascrizione: Vedi link? Luogo e data di composizione: Roma [?], marzo 1964 Note sulla genesi: Collegato all’ 'Incontro a tre (Variazioni su Ionesco)' nello smontaggio-rimontaggio di elementi da testi di Ionesco, in una sorta di rappresentazione della crisi del linguaggio (anche musicale). Presenti nel Fondo Guaccero numerosi materiali di progettazione e preparazione alla coppia di lavori. Il lavoro è stato concepito espressamente per la rassegna (organizzata dallo stesso Guaccero) nell’ambito della quale ebbe la sua première. Prima esecuzione: 19.4.1964, Roma, Teatro Ateneo dell’Università degli Studi di Roma [‘La Sapienza’], Istituto del Teatro – Centro Universitario Teatrale, rassegna ‘La Nuova Musica in Italia. Ciclo di manifestazioni per universitari e studenti’, 5. concerto. Miciko Hirayama, voce Duo Sperimentale, Sylvano Bussotti – Cornelius Cardew, pianoforte Note generali: Ferma restando la parentela con l’atro ‘Incontro a tre’, il presente brano dispone la selezione delle azioni con suono da Ionesco in uno schema formale differente, di tipo combinatorio: nel progetto sono previste tre ‘scene maiuscole’ (A, B, C) inframezzate da due ‘scene somma’ (a+b+c, a’+b’+c’); la disposizione delle scene in sequenza è libera, tenendo conto che il numero delle scene deve essere dispari (3 o 5) e che nelle posizioni dispari devono esserci ‘scene maiuscole’ (sono inoltre indicate alcune sequenze di buio-luce separatrici tra le scene). Di fatto, il compositore ha ultimato solo le scene maiuscole B e C e la scena-somma a-b-c. All’interno di ciascuna, come per l’altro ‘Incontro a tre’, fondamentale è la descrizione dell’azione (rispetto alla quale gli inserti in notazione musicale sono funzionali), considerando che nella scena-somma essa tende a essere parallela-irrelata per ciascun esecutore presente sul proscenio. Per l’esecuzione sono indicati gli oggetti scenici (tra cui una lavagna) e gli abiti che i performer devono indossare, accanto ai segni grafici particolari per la semiografia musicale. I due pianisti operano sul medesimo pianoforte.
|
|||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |