|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
19 Altra sigla: 05.01.05 Improvvisazione per clavicembalo [con nastro magnetico ad libitum]
Elenco dei movimenti
Luogo e data di composizione: Roma [?], dicembre 1962 Prima esecuzione: 6.3.1963, Milano, Palazzo Durini. Mariolina De Robertis, clavicembalo Note generali: Il brano è notato spesso in notazione cronometrico-spaziale, distinguendo i due manuali (e prescrivendo con precisione la loro registrazione). Nelle quattro pagine, il testo musicale è distribuito in sezioni separate (ciascuna con l’indicazione della propria durata complessiva), per le quali è indicato dove inserire o togliere l’amplificazione; nelle pagine dispari (1 e 3), la successione delle sezioni è vincolata, nelle pagine pari (2 e 4) è (può essere) libera, salvo quanto segue: se si esegue il brano nella versione con nastro, l’esecutore deve registrarsi su nastro mentre esegue la pag. 2, e riprodurlo dopo aver eseguito la pag. 3 suonando contemporaneamente la pag. 4 (ovvero, la quattro sezioni – a-d – della pag. 2 in un differente ordine, più la sezione ‘e’ e la Coda); nel caso di esecuzione senza nastro (quindi con la pagina 4 limitata alla sezione ‘e’ più Coda), il brano dura max 5’53”; con nastro, può arrivare a 7’06”. La scrittura è spesso massiva-sperimentale (con glissandi/cluster), ma anche idiomatica (trilli, filari ornamentali, ribattuti, accordi arpeggiati). I diritti del brano sono stati recentemente acquisiti dai RaiTrade, che - a quanto risulta - non ne ha tuttavia realizzato materialmente un'edizione.
|
|||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |