|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
App2_15 Persia. Anniversario di un impero [musiche per la trasmissione televisiva di M. Sani]
Elenco dei movimenti
Luogo e data di composizione: [Roma], 1971 Note sulla genesi: Si tratta di una delle numerose collaborazioni tra il regista audiovisivo Massimo Sani e Guaccero, in questo caso per la trasmissione televisiva Rai in due puntate ‘Persia. Anniversario di un impero’, realizzata in occasione dei festeggiamenti voluti dallo scià di Persia Reza Pahlevi per i 2000 anni dell’impero persiano di Ciro il Grande e trasmessa in due puntate il 10 e il 17.11.1971. Prima esecuzione: Trasmissione su Rai1: 10 e 17.11.1971 Note generali: In attesa di poter visionare interamente il testo audiovisivo, la principale fonte (manoscritta) consiste di un unico lungo brano, in parte improvvisativo, per voce (mezzosoprano), percussione e pianoforte (dalla scrittura vocale si può indovinare che l’interprete designata fosse la Hirayama), interessante per comprendere la solo apparente diatonicità della musica d’impianto melodico destinata da Guaccero agli audiovisivi: gli estesi archi melodici della voce – su note prolungate con differenti corone – iniziano su un repertorio di altezze proprio di sol minore, ma toccano poi gradualmente (nel registro grave dell’estensione) note estranee alla scala, e soprattutto evitano i due Fa (nessuna informazione modale o tonale decisiva); quando infine li toccano, coprendo il totale cromatico, le altezze precedenti e seguenti oscurano il riconoscimento percettivo del sol come centro o finalis (più avanti nel brano, il centro prescritto sarà il Re#). La parte vocale non presenta testo. Una copia riversata su Dvd delle due puntate è in possesso del regista, Massimo Sani. Manoscritti
|
|||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |