|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
04 Altra sigla: 04.02 Ricreazione
Elenco dei movimenti
Trascrizione: Nominativi fritti e mappamondi / e l’arca di Noè fra due colonne / cantavan tutti: Chirieleisonne / per l’influenza de’ taglier mal tondi. / La luna mi dicea: che non rispondi [?] / E io risposi: io temo di Giasonne / però ch’io odo che il diaquilonne / è buona cosa a farse Luogo e data di composizione: Roma [?], 1954 Note sulla genesi: Il titolo richiama quello dell’appena precedente Terzo Concerto ‘Récréation concertante’ (1952-53) di Petrassi, pur presentando con questo poche attinenze. Prima esecuzione: non attestata Note generali: Indicaz. iniziale d’agogica: Largo. L’impianto dell’organico ricorda molto quello dell’Histoire du Soldat stravinskiana, al quale il brano si imparenta – al di là di pochi e non rilevanti gesti strumentali similari, e di una categorica dissomiglianza sotto l’aspetto ritmco – per il tessuto strumentale scabro e incisivo, per la tendenza a utilizzare gli strumenti per strati-famiglie, e per la forma estremamente episodica. L’estensione della voce di baritono va dal La1 al Fa#3. Manoscritti
|
|||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |