|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
App2_24 Holocaust
Elenco dei movimenti
Luogo e data di composizione: [Roma], 197?-8? Note sulla genesi: Dovrebbe trattarsi di musica per sonorizzazione di un audiovisivo (?), non meglio identificabile; non è chiaro se può o debba essere messa in relazione con la musica registrata dal titolo ‘Auschwitz’, e quindi con la puntata "Testimoni del terrore: dentro la spirale" nella rubrica ‘Antenna’ (RAI, 1°, 24-5-80), regia di Massimo Sani e Paolo Gazzara. Note generali: Testimonianze riportate sul sito del compositore indicano che a Guaccero andrebbe attribuita solo la ‘sigla’; tuttavia, l’unica fonte (quella sonora) è abbastanza estesa, articolata in differenti takes – più di 10 – separati da silenzi, e con la voce di Guaccero presente alla conclusione, da rendere non verisimile questa indicazione. Lo stile dei takes tende all’improvvisazione free su materiali predisposti e a volte assai riconoscibili (colpi isocroni o ritmi iterati, emissioni sperimentali e glissandi sugli strumenti a bocchino, tappeti vocoidi realizzati con il synth etc.), stratificati forse mediante sovraincisione. Solo in due casi (takes da 13’ a 15’20” e da 30’ alla fine della traccia su Cd) lo stile riprende e in parte distorce quello tonale da musica commerciale/sound library o quello da morceau pianistico intimista dell’800. I takes a partire da 22’ circa presentano al loro interno catene atonali di suoni di pianoforte modificati, accelerati e sovra incisi, che si riconoscono nei materiali per brani di fine anni ’70 primi anni ’80 (CMPSZN 2). Organico desunto dall’ascolto.
|
|||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |