|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
App2_20 Miti e realtà / tifo sportivo
Elenco dei movimenti
Luogo e data di composizione: [Roma], 1975 [?] Note sulla genesi: Musiche per audiovisivo/i non meglio identificabile/i, forse risalenti al 1975 (sugli stessi testimoni sono presenti manoscritti dei brani per ‘La guerra al tavolo della pace’). Note generali: Si è collegato a questa individuazione d’opera un assieme di fonti disparate (appunti concettuali/schematici, partiture) che hanno un legame tra loro, anche se non chiaro. Il documento che stabilisce questo legame è un foglio di appunti/elenco, primo di una serie di 13 (non tutti forse legati all’opera), su una facciata del quale è indicato il titolo ‘Miti e realtà’ con un semplice elenco numerato (fino a 11) di titoli, mentre sull’altra facciata l’elenco (titoli identici o quasi, ordinazione per lettera che si ritroverà nelle partiture superstiti) è esploso in schema con indicazioni dettagliate (di organico, ordine di registrazione, durata, tipologia di notazione-realizzazione…). Gli altri fogli di appunti – che alludono a elaborazioni di materiali vocali eseguiti dagli stessi strumentisti indicati per nome (Schiaffini, Iannaccone, Remigio, Baldi etc.), e che almeno in tre casi non dovrebbero riguardare ‘Miti e realtà’ – sembrano collegare questa serie di brani, invece che a un generico album di sonorizzazione pass-partout, a un documentario (in più puntate?) sul mito del tifo calcistico, dietro il quale si nasconde – o si vuole occultare a bella posta – una realtà sociale problematica, in cui il rapporto padrone-servo si riverbera anche sul fenomeno del tifo; tre fogli, in particolare, sembrano un indice-découpage di un montato relativo a tre luoghi emblematici del tifo calcistico: Napoli, Torino, Carbonia (la Sardegna e il rapporto con Gigi Riva). Premesso che alcuni brani sono definiti ‘improvvisazioni’ (libere o su traccia), i testimoni musicali superstiti riguardano: C. Desolazione (una pagina di foglio doppio – vi è notato anche il brano ‘Pop/op’, nella cartella beige strappata, flauto solo); H. In alto i cuori (una pagina di foglio doppio, nella cartella beige strappata - vi è notato anche il brano ‘Pop/op’, flauto solo); E. Il mondo è prospero 1-2 (incompleto nel manoscritto, due pagine in foglio doppio sul quale ci sono anche due pagine [3-4] di ‘La falsa pace’, ma completo in xerocopia [4 pagine], trombone chitarra tastiere); G. La città abbandonata (in realtà è una xerocopia di un appunto, nella cartella beige strappata, con un rigo in notazione musicale, voci percussioni e chitarra); F. Piccolo mondo attivo (xerocopia di 2 pagine, in nella cartella beige strappata, ensemble); D. Caro denaro (una pagina su foglio doppio, nella cartella e tra i materiali per ‘I 4 grandi’-La guerra al tavolo della pace, ensemble). Gli altri brani (A. Violenza è bella, B. Cancelli chiusi, H. La realtà è lotta) sono improvvisazioni, ma sono presenti appunti per il loro montaggio-organizzazione.
|
|||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |