|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
37 Altra sigla: 03.07 Da cantare, per baritono
Elenco dei movimenti
Trascrizione: vedi singoli movimenti Luogo e data di composizione: [Roma], novembre – dicembre 1970 (il primo pezzo terminato il 24.11.1970, il secondo il 1.12.1970) Note sulla genesi: Il secondo movimento è stato scritto utilizzando un testo di Massimo Sani che doveva figurare entro un’opera (all’epoca in fase di elaborazione congiunta) sull’inquinamento. Non si può escludere che i due movimenti del brano siano stati utilizzati nell’ambito della performance dal titolo ‘Mille e non più mille’ tenutasi il 14.12.1970 presso il Teatro Ateneo, per la terza delle ‘4 Giornate di Musica Contemporanea’ organizzate dal Gruppo Rinnovamento Musicale, con la partecipazione del baritono Piero Cavalli. Prima esecuzione: ??? 4.12.1984, Roma, Accademia d’Ungheria. Giancarlo Montanaro, baritono Note generali: La scrittura vocale, pur meno spericolata che in altre occasioni, mantiene una notevole variegatezza sotto tutti gli aspetti parametrici, con particolare riguardo per timbri e intensità, ed anzi sembra avviarsi a quella decantazione ed essenzialità che sarà cifra dei lavori vocali dell’estrema maturità. La notazione delle durate è squisitamente cronometrica, ma quella delle altezze è relativamente tradizionale, su pentagramma (salvo le emissioni parlate). Estensione: dal Sol#1 al Fa3.
|
||||||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |