|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
30 Altra sigla: 05.05.06 Pentalfa
Elenco dei movimenti
Luogo e data di composizione: Roma [?], [1965?-]1967 Prima esecuzione: 19.5.1967, Zagreb, Festival di Zagabria. Società Cameristica Italiana: Enzo Porta e Umberto Oliveti, violini; Emilio Poggioni, viola; Italo Gomez, violoncello; Gisella Belgeri, pianoforte/?organo?. Note generali: Similmente a Klaviatura, la partitura si sviluppa da una figura grafico-simbolica (il Pentalfa pitagorico, ovvero una stella a cinque punte, e quindi secondariamente il pentagono) che si riflette non solo nella relazione tra gli elementi e le azioni sonore, ma pure nella disposizione spaziale degli strumenti. La partitura consta di nove di queste figure sintetiche, disposte in tre file di tre figure corrispondenti ai tre minuti di ciascuna delle tre parti (alfa, beta, gamma), alcune delle quali accompagnate da un titolo indicativo (separazione, congiunzione, forzate il centro, equilibrate); entro le figure grafico-geometriche che forniscono le relazioni e i parametri fondamentali dell’episodio, si dispongono segni di notazione sintetica riguardanti soprattutto il registro e il timbro, spiegati (con le altre regole di esecuzione) nella introduzione alla partitura; è prescritta - solo in alcune parti - l'amplificazione degli strumenti e la preparazione degli archi.. La durata, in ragione dell’inserimento di una fermata generale tra le tre parti, dovrebbe sfiorare i 10’.
|
|||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |