|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17 Altra sigla: 04.05 Studio per un quartetto
Elenco dei movimenti
Trascrizione: vedi singoli movimenti Luogo e data di composizione: Roma, 1961 (terminato il 3 maggio 1961) Prima esecuzione: 23.5.1961, Palermo, Sala Scarlatti del Conservatorio di Musica, 2. Settimana Internazionale di Nuova Musica (clar. picc. costituito dal flauto, sax tenore sostituito dal clarinetto). Barbara Altman, soprano; Tommaso Frascati, tenore; Angelo Faja, flauto; Vittorio Luna, clarinetto. Note generali: Il lavoro è articolato in sei brevi movimenti da eseguirsi senza soluzione di continuità (sono indicate anche le durate degli intervalli tra un movimento e quello adiacente). I testi intonati sono presenti solo nei movimenti 1., 3., 4. e 5. (negli altri, le voci cantano su vocali, non sempre indicate). Il trattamento delle voci è fortemente sperimentale, così come quello timbrico degli strumenti, i quali (nei non frequenti passi in cui tendono a relazionarsi biunivocamente a una voce) sono accoppiati con la voce omologa come timbro/strumento (soprano-clar. piccolo; tenore-sax tenore), mentre più spesso l’ensemble è impiegato collettivamente, oppure per coppie ‘voci oppure strumenti’, oppure solisticamente. Molto ricercata anche l’esplorazione dinamica (con trasformazioni continue dell’intensità agevolate dalle note lunghe). Va rilevato che in alcuni documenti il brano è indicato come ‘Terzo quartetto’, e che nel frontespizio le voci di soprano e di tenore sono presentate come ‘strumenti’, considerandosi quindi più un elemento sonoro interagente con quello strumentale che come una componente vocale tout-court. La notazione cronometrico-spaziale è prevalente nei tre movimenti 1. e 3., mentre nei restanti è combinata con quella mensurale. Luogo e data di conclusione sono state apposte manoscritte dall’autore.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |