|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
15 Altra sigla: 05.01.04 Improvvisazione per viola
Elenco dei movimenti
Luogo e data di composizione: Roma [?], 1960 Prima esecuzione: 9.5.1962, Roma, American Academy. Dino Asciolla, viola. Note generali: Ad onta del titolo, il brano non presenta un forma variabile o combinatoria come Schemi o Verglenzboysuchos: l’esecuzione segue la partitura secondo la sua tradizionale direzione di lettura, e anche secondo una apparente traiettoria formale (esplorazione; movimentazione virtuosistica; rilascio/coda). La dimensione ‘improvvisativa’ (ovvero, ‘partecipativa’ dell’interprete) è legata alla libertà da modelli del percorso formale, e soprattutto alla notazione spesso cronometrico-spaziale delle durate (similmente alla Sequenza per flauto di Berio), alternata alla ordinaria notazione mensurale e resa ulteriormente flessibile da numerose e differenti corone. La durata complessiva indicata dall’autore è di 7’ circa. I comportamenti timbrici previsti sono variegati e sperimentali, soprattutto sul piano del vibrato, del colpo d’arco e del punto di eccitazione della corda; previsto anche l’uso di microintervalli e di glissandi.
|
|||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |