|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
14 Verglenzboysuchos
Elenco dei movimenti
Luogo e data di composizione: 10.06, 1960 Note sulla genesi: Secondo la Premessa alla partitura dell'autore stesso, il brano è stato concepito come lavoro didattico, un 'gioco' "per cominciare ad impadronirsi d'una tecnica combinatoria e improvvisativa". Prima esecuzione: ??.5.1961, Palermo, 2. Settimana Internazionale di Nuova Musica. ??????? VERIFICARE PROGR ORIGINALI! Note generali: La partitura consta di un grande foglio (col titolo sul bordo), al cui centro sta un’isola formata da uno schema di 14 quadrati vuoti (segnati da A a N), attorniata da altre piccole isole con quadrati già scritti e non trasformabili. Il ‘gioco’ consiste nel disporre nell’isola centrale 6 rettangoli della misura di tre quadrati allineati (la disposizione può essere trasformata nel corso dell’esecuzione) e di improvvisare un percorso (secondo regole di uscita/entrata dalle isole) nonché – in determinate situazioni – di improvvisare tout-court. Nella premessa sono spiegati i simboli semiografici, orientati sin d’ora a un certo sintetismo (simbolo insieme grafico e semiografico; valenza parallela su più parametri per lo stesso simbolo; semplificazione dei simboli) e alla sperimentazione timbrica sugli strumenti impiegabili.
|
|||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |