|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
16 Altra sigla: 05.02.02 Sonatina seconda
Elenco dei movimenti
Luogo e data di composizione: Roma [?], Dal 18 maggio al 14 giugno 1958 Note sulla genesi: Si tratta del primo lavoro di Guaccero eseguito in un contesto (l’Accademia Americana di Roma) che era stato e sarà per un decennio molto vitale e importante nella neo-avanguardia musicale romana di respiro internazionale. Tuttavia, la distanza tra le date di composizione (riportate – eccezionalmente – con precisione dall’autore sul manoscritto) e quella di esecuzione rende improbabile un legame diretto tra il brano e la sua première. Prima esecuzione: 9.6.1961, Roma, American Academy. Georg Moench, violino; Mario Bertoncini, pianoforte. Note generali: Il lavoro può considerarsi il frutto più interessante della – non ampia – fase post-weberniana nella musica di Guaccero: l’utilizzo di una serie per le altezze è sostanzialmente certo, ma il numero di elementi-note non è quasi mai 12 (non si esclude che tabelle combinatorie, spesso annotate in appunti di questo periodo, regolino il numero di altezze da pescare dalla matrice). Molto originale la ricerca su registri, timbri, densità (con gli strumenti che hanno vasti pannelli solistici) e gesti/figure strumentali. Poco prima della conclusione è presente anche una ‘Improvvisazione regolata’ per i due strumenti, su un materiale (serializzato) di altezze distribuito in formazioni verticali successive. Durata indicata dall’autore: tra 10’ e 11’. Edizioni
|
|||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |