|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
10 Altra sigla: 05.04.01 Quartetto [n. 1] per archi
Elenco dei movimenti
Luogo e data di composizione: Roma [?], 1955 Note sulla genesi: Il brano è stato composto ed eseguito nell’ambito dell’attività della classe di composizione di Petrassi (Guaccero vi frequentava allora il IX anno). Prima esecuzione: 26.5.1955, Roma, Sala Accademica del Conservatorio di S. Cecilia Quartetto d’archi della Rai (Vittorio Emanuele e Daniele Sentuti, violini; Emilio Berengo Gardin, viola; Bruno Morselli, violoncello) Note generali: L’indicazione di una serie fondamentale (La Sib Do Solb Fa Re Do# Si Mi Sol Lab Mib, per i primi due tempi) e di una derivata (la fondamentale trasposta alla 4a sup. con interpolazioni di 4 e 3 note tra le altezze 10-11 e 11-12, per il 3° movimento) implica l’utilizzo di una tecnica compositiva dodecafonica. Tuttavia, la serie – a una prima analisi – sembra funzionale a generare cellule intervallari poi elaborate in un libero tessuto tematico-armonico-contrappuntistico; per questo, la serie è raramente assegnata nella sua interezza lineare a uno strumento, e distribuita tra gli strumenti in modo che le sue porzioni ‘strumentate’ diano luogo a figure tematiche diverse per ogni episodio (presenti anche episodi con ostinati o generazione di figure basate sulla scala ottatonica). Autori di riferimento stilistico, più che i viennesi, sono Bartók e – in misura minore – Šostakovič. Variegato il comportamento timbrico degli strumenti (armonici, pizzicato alla Bartók), che nel 2. mov. godono di un trattamento quasi solistico. Il 3. mov. è una sorta di Giga in metro a prevalente suddivisione ternaria, che si conclude con un gesto strumentale tipicamente bartókiano.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale |