Italiano English
Small
Medium
Large
 
 
Domenico Guaccero

Utente      Password       

 
 

Scheda opera

Elenco completo
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca musicale

04
Altra sigla: 04.02

Ricreazione

 


Organico analitico: Baritono, flauto, clarinetto in la, trombone, chitarra, percussioni (2), violino, violoncello

Elenco dei movimenti

."Ricreazione" per baritono e 7 strumenti (4 / 4; 128 battute)
Trascrizione: vedi scheda opera
Note: vedi scheda opera

Trascrizione: Nominativi fritti e mappamondi / e l’arca di Noè fra due colonne / cantavan tutti: Chirieleisonne / per l’influenza de’ taglier mal tondi. / La luna mi dicea: che non rispondi [?] / E io risposi: io temo di Giasonne / però ch’io odo che il diaquilonne / è buona cosa a farse i capei biondi. / per questo le testuggini e i tartufi / m’hanno posto l’assedio alle calcagna / dicendo: noi vogliam che tu ti stufi. / E questo sanno tutte le castagne; / pei caldi d’oggi son si grassi e gufi / ch’ognun non vuol mostrar le sue magagne / e vidi le lasagne / andare a Prato a vedere il sudario / e ciascuno portava l’inventario.
Note sul testo: Poesia tipica della destrutturazione comico-paradossale del linguaggio adottata Burchiello, ma non ‘fonetica’ (come i seriori Nonsense per coro di Petrassi); l’edizione utilizzata da Guaccero quale fonte del testo non è identificata. L’indicazione di attribuzione del testo nella scheda del Catalogo CIMS è erronea.

Luogo e data di composizione: Roma [?], 1954

Note sulla genesi: Il titolo richiama quello dell’appena precedente Terzo Concerto ‘Récréation concertante’ (1952-53) di Petrassi, pur presentando con questo poche attinenze.

Prima esecuzione: non attestata

Note generali: Indicaz. iniziale d’agogica: Largo. L’impianto dell’organico ricorda molto quello dell’Histoire du Soldat stravinskiana, al quale il brano si imparenta – al di là di pochi e non rilevanti gesti strumentali similari, e di una categorica dissomiglianza sotto l’aspetto ritmco – per il tessuto strumentale scabro e incisivo, per la tendenza a utilizzare gli strumenti per strati-famiglie, e per la forma estremamente episodica. L’estensione della voce di baritono va dal La1 al Fa#3.

Manoscritti

  1. , Fondo Domenico Guaccero, L2/2.3.f (3A3): "Ricreazione" | per baritono e 7 strumenti | D. Guaccero

 

movimenti
Registrazioni
fonti audio
fonti video
manoscritti
Edizioni
Carteggi
persone
1 movimento0 registrazioni0 fonti audio0 fonti video1 manoscritto0 edizioni0 carteggi1 persona

 
 

Progetto PRIN 2009 - Il catalogo tematico in musica: caratteristiche e prospettive innovative nell'era digitale