|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
App1_05 Other sigla: 02.02 Musiche per di scena l’Antigone [di Sofocle, regia di Antonio Calenda]
List of movements
Notes on text: L’edizione del testo utilizzata per l’allestimento non è stata ancora identificata. Place and date of composition: [Roma], [1975 –] 1976 Remarks on the genesis: L’allestimento è stato prodotto dal Teatro Stabile dell’Aquila, per la regia di Antonio Calenda (col quale Guaccero aveva già collaborato quale autore di musiche di scena per l’Orestiade, L’Aquila 1970). Un manifesto senza indicazioni di luogo ed ente (conservato presso la Bibloteca Casa dei Teatri di Roma) dà come data della prima il 28 gennaio 1976, mentre in un proprio curriculum Calenda indica il 1975 quale anno di produzione. First performance: ? 28.1.1976, L’Aquila, Teatro Stabile dell’Aquila. Regia: Antonio Calenda; scene: Nicola Rubertelli. Con Claudia Giannotti e Giampiero Fortebraccio. General remarks: La partitura esistente (vedi scheda manoscritto) presenta alcune contraddizioni interne, che potrebbero suggerire una selezione successiva alla prima stesura con una riduzione dei numeri musicali a sei: n. 1 “Raggio di sole” (Parodo, 4 strofe), coro all’unisono, 2 chitarre, pianoforte, basso; n. 2 (olim 5), 1° stasimo “Molte sono le cose mirabili”, 4 attori con percussioni; n. 3 (olim 7), ‘Coro p. 14’ (nastro?); n. 4, ‘Racconto della guardia p. 11’ (nastro?); n. 5, II stasimo “Felici quelli…”, voce femminile cantata, 4 voci, clarinetto, tastiera, percussioni; n. 6, V° stasimo “Dioniso dai tanti nomi…”, sax, tastiera, percussioni, voce femminile, voce maschile, nastro. La scrittura, pur non raggiungendo la definizione semiografica dei lavori vocali coevi (è d’altronde destinata ad attori, e non a cantanti), non è meno sperimentale e ricercata nel trattamento delle voci, soprattutto nei numeri 2, 3 e 6.
|
|||||||||||||||||||||||||
PRIN 2009 Project - Thematic catalogue in music: features and perspectives in the digital era |