|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
App1_02 Other sigla: 02.01 e 04 [Musiche di scena per la] Orestiade [di Eschilo, regia di Antonio Calenda]
List of movements
Notes on text: Il testo, oltre che tradotto, è stato probabilmente adattato dal regista, forse con la collaborazione di Nicola Ciarletta. Place and date of composition: [Roma – L’Aquila], 1970 Remarks on the genesis: Prima realizzazione di musiche di scena di Guaccero per Calenda e il Teatro Stabile dell’Aquila (ora d’Abruzzo), dove stava per trasferirsi quale docente di Conservatorio. L’allestimento fu realizzato negli ambienti sotterranei del Castello Cinquecentesco dell’Aquila, con un impianto spaziale anti-convenzionale che può aver avuto quale modello l’Orlando Furioso ariosteo messo in scena l’anno prima da Ronconi. First performance: 10-24.3.1970, L’Aquila, Castello Cinquecentesco. Regia di Antonio Calenda; scene: Franco Nonnis; musiche: Domenico Guaccero; con Piera Degli Esposti, Carlo Valli, Armando Bandini, Lucia Negrini e Virginio Zernitz. General remarks: L’opera si divide nelle tre tragedie della trilogia eschilea, e ciascuna di essa in numeri (vedi schede movimenti). I materiali vocali usati, così come quelli su nastro, sono coerenti – anche semiograficamente – a quelli sperimentali impiegati in lavori coevi, e questo pose probabilmente problemi di realizzazione dal vivo agli autori dello spettacolo, avendo a disposizione voci di attori più che di cantanti; una parte dei numeri furono perciò registrati su nastro e diffusi da quel supporto (è per questo che sono conservati nei nastri corrispondenti), mentre di altri fu mantenuta l’esecuzione dal vivo eventualmente con nastro magnetico. Il novero completo delle musiche si dovrebbe perciò evincere dalle partiture, delle quali solo due sono disponibili da xerocopie del deposito Siae (fato in data 12.5.1970), mentre ciò che è stato posto su nastro si conserva per tutte e tre le tragedie. Gli strumenti impiegati variano a seconda delle singole tragedie e dei singoli numeri al loro interno.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
PRIN 2009 Project - Thematic catalogue in music: features and perspectives in the digital era |