|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
62 Other sigla: 04.16 Il sole e l’altre stelle
List of movements
Text: Link G Place and date of composition: Roma - Ariccia, 1982 - 1983 Remarks on the genesis: Secondo lavoro per il Coro Aureliano, l’indicazione d’anno suggerisce che fosse approntato per l’esecuzione indicata sul programma di sala del 1982; tuttavia, è da verificare se questa esecuzione si sia tenuta, e se il testo utilizzato in quella eventuale occasione avesse raggiunto lo stato attualmente documentato. First performance: 13.12.1982, Roma, Auditorium RAI del Foro Italico, XIX Festival di Nuova Consonanza. Coro Aureliano; Bruna Liguori Valenti, direttore. 6.12.1983, Roma, Sala IN/ARCH di Palazzo Taverna, Stagione di Nuova Consonanza. Coro Aureliano; Bruna Liguori Valenti, direttore. General remarks: La partitura è impostata su quattro parti corali più il solista; per tutto il brano, un esecutore specifico suona uno strumento di pelle grave producendo un colpo isocrono (distanza tra i colpi circa 1,5 secondi) del tutto indipendente a asincrono rispetto alla partitura vocale, come uno sfondo/altra linea sonori. S’intuisce una simbologia numerologica ‘dantesca’ nell’organizzazione dei testi (11 righe ciascuno, per un totale di 33), e soprattutto una relazione tra la tripartizione del brano e analoghe tripartizioni di percorso spirituale-umano applicate ad altri suoi lavori (Rot) e desunte dalla cultura esoterica. Nonostante la notazione abbia una base ordinaria in quella misurata su pentagrammi, è di fatto una notazione cronometrica delle durate (semiminima = 1 secondo), e l’aspetto compositivo più rilevante è quello timbrico-vocale, con impiego di emissioni e materiali eterogenei (bocca chiusa o tappata, suono soffiato, risatine, cantilene fanciullesche, urletti). Durata totale 9’10”.
|
|||||||||||||||||||||||||
PRIN 2009 Project - Thematic catalogue in music: features and perspectives in the digital era |