|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
63 Other sigla: 04.15 Un hombre
List of movements
Text: LINK G Place and date of composition: Roma, giugno 1983 Remarks on the genesis: Commissionato da Luigi Pestalozza (cui il pezzo è dedicato ‘per antico impegno’) per una manifestazione all’interno del Festival Nazionale dell’Unità 1983, poi ripresa l’anno successivo a Roma (Istituzione Universitaria dei Concerti, 15-16.5.1984, ‘Musiche per la libertà dei popoli – Musica per il Cile’), a 10 anni dal golpe militare in Cile. ‘Un hombre’ del titolo è appunto Salvador Allende, dacché ‘se la storia non la fanno i singoli, alcuni UOMINI sono anche indispensabili per farla. E SALVADOR ALLENDE era UN HOMBRE’. First performance: 11.9.1983, Reggio Emilia, Festival Nazionale dell’Unità. Dorothy Dorow, soprano; Giuseppe Scotese, pianoforte. General remarks: Il testo, prima di essere intonato dalla voce, viene letto – sempre in spagnolo – dalla voce (sezione a); segue un ampio pannello per pianoforte solo (sezione b), quindi la sezione centrale a due (c) e una coda (d) in cui i due esecutori si alternano per brevi interventi in un clima di dissoluzione sonora. La notazione, molto dettagliata sotto l’aspetto timbrico (sia per la voce, sia per il pianoforte, preparato e con corde eccitate direttamente sulla cordiera), è sostanzialmente cronometrica, e molto flessibile sia nella ripetizione ad libitum di cellule di eventi sonori, sia nel loro posizionamento nel tempo in relazione alla voce. Durata totale: 11’30”.
|
|||||||||||||||||||||||||
PRIN 2009 Project - Thematic catalogue in music: features and perspectives in the digital era |