Italiano English
Small
Medium
Large
 
 
Domenico Guaccero

User      Password       

 
 

Work Details

Complete list
Simple Search
Advanced Search
Music Search

37
Other sigla: 03.07

Da cantare, per baritono

 


Scoring: Baritono (o basso)

List of movements

1.1.
Text: vedi link sito
Remarks: Il primo canto è formato da una lunga zona iniziale vocalizzata su altezze diatoniche (polo costituito dalla nota Fa2), seguita dall’intonazione del testo in greco-pugliese su materiali d’altezza più articolati, e chiusa da un breve ritorno del vocalizzo con finalis Fa; durata, circa 8’20”.
2.2.
Text: vedi link G
Remarks: Il secondo canto ha un’attitudine più teatrale-recitata (uso frequente del parlato o di altre emissioni non-cantate) nonché satirica (vedi testo, peraltro interrotto grottescamente da vocalizzi asemantici e altri gesti vocali); durata indicata: 7’42”.

Text: vedi singoli movimenti
Notes on text: 1.: Anonimo (da La poesia popolare italiana, a cura di P.P. Pasolini, 1960); 2.: Massimo Sani.

Place and date of composition: [Roma], novembre – dicembre 1970 (il primo pezzo terminato il 24.11.1970, il secondo il 1.12.1970)

Remarks on the genesis: Il secondo movimento è stato scritto utilizzando un testo di Massimo Sani che doveva figurare entro un’opera (all’epoca in fase di elaborazione congiunta) sull’inquinamento. Non si può escludere che i due movimenti del brano siano stati utilizzati nell’ambito della performance dal titolo ‘Mille e non più mille’ tenutasi il 14.12.1970 presso il Teatro Ateneo, per la terza delle ‘4 Giornate di Musica Contemporanea’ organizzate dal Gruppo Rinnovamento Musicale, con la partecipazione del baritono Piero Cavalli.

First performance: ??? 4.12.1984, Roma, Accademia d’Ungheria. Giancarlo Montanaro, baritono

General remarks: La scrittura vocale, pur meno spericolata che in altre occasioni, mantiene una notevole variegatezza sotto tutti gli aspetti parametrici, con particolare riguardo per timbri e intensità, ed anzi sembra avviarsi a quella decantazione ed essenzialità che sarà cifra dei lavori vocali dell’estrema maturità. La notazione delle durate è squisitamente cronometrica, ma quella delle altezze è relativamente tradizionale, su pentagramma (salvo le emissioni parlate). Estensione: dal Sol#1 al Fa3.

 

movements
Registrazioni
audio sources
video sources
Manoscritti
Edizioni
Carteggi
people
2 movements0 records0 audio sources0 video sources0 manuscripts0 editions0 letters1 person

 
 

PRIN 2009 Project - Thematic catalogue in music: features and perspectives in the digital era