Italiano English
Small
Medium
Large
 
 
Domenico Guaccero

User      Password       

 
 

Work Details

Complete list
Simple Search
Advanced Search
Music Search

35a
Other sigla: 06.02

Variazioni 3, versione per fagotto[, archi e 5 improvvisatori]

 


Scoring: Fagotto[, archi, suoni corporei amplificati con strumenti elettronici]

List of movements

. (5 / 4)
Remarks: vedi scheda opera. Notazione in parte mensurale, in parte cronometrica.

Place and date of composition: Roma [?], 1969 - 1970

Remarks on the genesis: Il testimone che è alla base dell’opera, pubblicato dalla Semar come ‘versione per fagotto’ di Variazioni 3 e ritenuto sempre tale, è piuttosto una parte staccata per il solista utilizzata non tanto in occasione della première e in altre esecuzioni per archi e fagotto solista, ma sicuramente nelle numerose esecuzioni successive per fagotto e archi. Nessuna esecuzione per fagotto solo (dunque con questa parte come testo approvato) è attestata vivente l’autore, anche se essa rientra nella casistica delle esecuzioni possibili e può dunque essere condotta usando questa parte staccata.

First performance: 14.1.1970, Torino, Unione Musicale. Sergio Penazzi, fagotto; I Solisti Veneti, dir. Claudio Scimone

General remarks: L’esistenza di una parte solistica interamente trascritta in notazione estesa (tradizionale/sperimentale, con prevalente indicazione mensurale delle durate) va da ricercarsi nella difficoltà, per un solista – dunque per un elemento importante del gruppo esecutivo, di suonare sulla complesso notazione simbolico-sintetica del brano, nonché della tendenza assegnata dall’autore ai solisti del brano ad essere vincolati dalla notazione (‘esecuzione di opera’), laddove per i complessi essa è solo parzialmente obbligante (‘opera-improvvisazione’) e per i gruppi improvvisativi è ‘solo uno stimolo a reagire (esecuzione di improvvisazione’). La sua funzione primaria di parte solistica da usare nelle esecuzioni in combinazione con un complesso è provata dalla indicazione delle durate complessive per ciascuna Variazione, che arriva sempre (tempi cronometrici tra parentesi) a 1’20”, ovvero alla durata prevista quando il brano è eseguito in quella formula strumentale (indice 3). Nessuna esecuzione per fagotto solo (dunque con questa parte come testo approvato) è attestata vivente l’autore, anche se essa rientra nella casistica delle esecuzioni possibili e può dunque essere condotta usando questa parte staccata (i tempi da osservare diventano così quelli in numeri non tra parentesi). Non a caso l’autore non l’ha denominata ‘versione per fagotto’, ma più genericamente ‘trascrizione per fagotto’, mettendo così in primo piano la trasformazione in quanto tale da una notazione simbolica a una ordinaria.

 

movements
Registrazioni
audio sources
video sources
Manoscritti
Edizioni
Carteggi
people
1 movement0 records0 audio sources0 video sources0 manuscripts0 editions0 letters1 person

 
 

PRIN 2009 Project - Thematic catalogue in music: features and perspectives in the digital era