Italiano English
Small
Medium
Large
 
 
Domenico Guaccero

User      Password       

 
 

Work Details

Complete list
Simple Search
Advanced Search
Music Search

35
Other sigla: 07.04

Variazioni 3

 


Scoring: strumenti o voci e strumenti [da 1 a 54 esecutori] in una combinazione tra le seguenti ‘fonti sonore’ (da una sola a tutte e nove): a) chitarra; b) voce femminile o maschile; c) flauto o clarinetto o fagotto; d) 12 archi; e) 12 fiati; f) 12 voci; g) 5 esecutori con strumenti di vetro; h) 5 es. con strumenti elettronici; 5 es. di suoni corporei modulati

List of movements

.
Text: vedi scheda opera
Remarks: Nella partitura, una tavola tripartita divisa in nove strati corrispondenti alle nove variazioni, sono poste nel triangolo centrale le figure-segno di altezza, nel rettangolo a sinistra quelle di intensità, nel rettangolo a destra quelle di timbro; il testo, intonabile da una voce, è distribuito (in caratteri greci) su tutta la tavola. Essa va integrata e decodificata con le ampie e articolate istruzioni, che riguardano – oltre alla semiografia delle figure – l’assegnazione delle durate (dalle singole figure alle strutture complessive), il rilievo di dimensioni parametriche e/o strumenti, la gestione delle entrate, la disposizione nello spazio, le varianti timbriche generabili con differenti emissioni, le densità, le modalità improvvisative etc.

Text: ou, ma ton amatera psücha paradonta tetraktün | pagan aenaou phüseos rizoma t’echousan (“no, per chi ha trasmesso alla nostra anima la tetraktys | che [la quale] possiede la sorgente e la radice dell’eterna natura”)
Notes on text: La trascrizione in alfabeto latino qui fornita è riportata dallo stesso Guaccero nella Premessa alla partitura, con traduzione italiana.

Place and date of composition: Roma [?], 1969

Remarks on the genesis: Brano composto per I Solisti Veneti (avendo presente il loro organico di archi, ma prescindendo dalla necessità di questo per le possibili combinazioni eleggibili) in vista della Biennale di Musica di Venezia 1969. In quella occasione, fu eseguito nella combinazione di un solista (fagotto), un complesso (i 12 archi) e un gruppo d’improvvisazione (esecutori di suoni corporei modulati, tra i quali lo stesso Guaccero), ma fu poi proposto dagli stessi Solisti Veneti in differenti combinazioni. Nella Premessa alla partitura, e più esplicitamente in una delle presentazioni per esecuzioni, l’autore ha dedicato il lavoro "a Claudio Scimone e ai Solisti veneti, a Alirio Diaz, Sergio Penazzi".

First performance: 9.9.1969, Venezia, Teatro La Fenice , XXXII Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Sergio Penazzi, fagotto; Walter Branchi, Domenico Guaccero, Guido Guiducci, Michiko Hirayama e Egisto Macchi, improvvisatori; I Solisti Veneti, Claudio Scimone, direttore.

General remarks: Nella Premessa alla partitura, e più esplicitamente in una delle presentazioni per esecuzioni, l’autore ha dedicato il lavoro "a Claudio Scimone e ai Solisti veneti, a Alirio Diaz, Sergio Penazzi". Variazioni 3 sta nella linea delle partiture sintetico-simboliche su un solo foglio: in questo caso, la figura-matrice è quella della tetraktys pitagorica, ovvero del triangolo/piramide formato dai primi quattro numeri naturali, con la differenza che Guaccero genera un triangolo (equilatero) con base e lati 9 (ovvero 3x3). Nove in effetti sono le ‘fonti sonore’ combinabili per generare l’organico con cui eseguire il lavoro (vedi organico analitico), raggruppabili tipologicamente in tre classi (3 solisti, 3 complessi formato ciascuno da 12 elementi, 3 gruppo d’improvvisazione formato ciascuno da 5 elementi); e nove le variazioni da eseguire, secondo un calcolo delle durate basato sulla quantità di esecutori coinvolti. Nella partitura, una tavola tripartita divisa in nove strati corrispondenti alle nove variazioni, sono poste nel triangolo centrale le figure-segno di altezza, nel rettangolo a sinistra quelle di intensità, nel rettangolo a destra quelle di timbro; il testo, intonabile da una voce, è distribuito (in caratteri greci) su tutta la tavola. Essa va integrata e decodificata con le ampie e articolate istruzioni, che riguardano – oltre alla semiografia delle figure – l’assegnazione delle durate (dalle singole figure alle strutture complessive), il rilievo di dimensioni parametriche e/o strumenti, la gestione delle entrate (soprattutto nel rapporto tra un solista e un complesso), la disposizione nello spazio, le varianti timbriche generabili con differenti emissioni, le densità, le modalità improvvisative etc. Esiste anche uno schema di intervento-comportamento degli esecutori coinvolti nella première veneziana. Vedi anche le schede sulle ‘trascrizioni’ per chitarra e fagotto. Durata variabile.

 

movements
Registrazioni
audio sources
video sources
Manoscritti
Edizioni
Carteggi
people
1 movement0 records0 audio sources0 video sources0 manuscripts0 editions0 letters1 person

 
 

PRIN 2009 Project - Thematic catalogue in music: features and perspectives in the digital era