|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
26 Other sigla: 08.01 Esercizi per clarinetto
List of movements
Place and date of composition: Roma [?], giugno 1965 Remarks on the genesis: Dedica ‘a Bill’ (ovvero William O. Smith), clarinettista di riferimento – nella produzione sperimentale del secondo dopoguerra – per l’elaborazione e la messa a punto di nuove tecniche di emissione (soprattutto i multifonici), nonché primo esecutore del brano. Smith è stato attivo a Roma sin dalla fine degli anni ’50 grazie a borse di studio americane. First performance: [con gli Esercizi per pianoforte, sotto il titolo di 'Duo':] 28.6.1965, Roma, Accademia Filarmonica Romana. William O. Smith, clarinetto; John C. Eaton, pianoforte. [da soli:] 17.12.1984, Roma, Festival di Nuova Consonanza 'Omaggio a Domenico Guaccero'. Jesus Villa-Rojo, clarinetto. General remarks: La sperimentazione in questo brano è soprattutto timbrica e dinamica, con effetti di una certa qual distorsione del timbro ‘ordinario’ del clarinetto e di violenza nell’emissione; per questo, le posizioni e le note base sono spesso quelle più basse, sulle quali l’articolazione timbrica (compresi i multi fonici) è favorita. Il lavoro è articolato in tre parti non autonome, delle quali l’ultima presenta alla fine i gesti sonori più vistosi. Durata indicata delle tre parti: 1’24”, 3’07” e 1’30”. Questo Esercizio può essere eseguito in combinazione simultanea con uno o più degli altri Esercizi del ciclo (vedi Opere multiple), e in particolare – per indicazione dell’autore – con gli Esercizi per pianoforte, composti nello stesso periodo ed effettivamente eseguiti insieme al presente brano nella prima assoluta. Del lavoro è segnalata una edizione da parte dello Studio Musicale Romano, della quale però non sono state trovate notizie o evidenze.
|
|||||||||||||||||||||||||
PRIN 2009 Project - Thematic catalogue in music: features and perspectives in the digital era |