Italiano English
Small
Medium
Large
 
 
Domenico Guaccero

User      Password       

 
 

Work Details

Complete list
Simple Search
Advanced Search
Music Search

17
Other sigla: 04.05

Studio per un quartetto

 


Scoring: Soprano, tenore, clarinetto piccolo, sax tenore, amplificazione (4 amplificatori, uno per es.)

List of movements

1.1.
Text: "O mondo nuovo mirabile" (Shakespeare) / "...muoveranno le corazzate volanti della comune" (Majakovskij)
Remarks: Indicazioni iniziali agogiche e di metro assenti; notazione cronometrico-spaziale. Durata prevista: 1'40".
2.2. (4 / 4; 10 measures)
Text: no testo
Remarks: semiminima = 60. Durata prevista: 45"
3.3.
Text: "Arbeit macht frei... Juden" (dal lager di Auschwitz)
Remarks: Indicazione iniziale di agogica e metro assente. Notazione prevalentemente cronometrica; durata prevista: 1'02".
4.4. (4 / 4; 38 measures)
Text: "Le cose crollano... il centro non regge... / una mera anarchia si scatena... / nel deserto, chi sa dove, / un essere come un leone e testa umana, / occhiaie dure e vuote come il sole, / muove le coscie [sic] adagio..." (Yeats)
Remarks: semiminima = 128. Alcune battute sono realizzate con notazione cronometrica anziché mensurale. Durata: 1'30" circa.
5.5. (4 / 4; 10 measures)
Text: "Adagio" (dalla conclusione del testo del movimento precedente)
Remarks: semiminima = 44; l'indicazione di metro iniziale non è presente, ma implicita. Durata prevista: 1'20".
6.6. (4 / 4; 9 measures)
Text: no testo
Remarks: semiminima = 69-79. Durata prevista: 30" circa.

Text: vedi singoli movimenti
Notes on text: DA FARE

Place and date of composition: Roma, 1961 (terminato il 3 maggio 1961)

First performance: 23.5.1961, Palermo, Sala Scarlatti del Conservatorio di Musica, 2. Settimana Internazionale di Nuova Musica (clar. picc. costituito dal flauto, sax tenore sostituito dal clarinetto). Barbara Altman, soprano; Tommaso Frascati, tenore; Angelo Faja, flauto; Vittorio Luna, clarinetto.

General remarks: Il lavoro è articolato in sei brevi movimenti da eseguirsi senza soluzione di continuità (sono indicate anche le durate degli intervalli tra un movimento e quello adiacente). I testi intonati sono presenti solo nei movimenti 1., 3., 4. e 5. (negli altri, le voci cantano su vocali, non sempre indicate). Il trattamento delle voci è fortemente sperimentale, così come quello timbrico degli strumenti, i quali (nei non frequenti passi in cui tendono a relazionarsi biunivocamente a una voce) sono accoppiati con la voce omologa come timbro/strumento (soprano-clar. piccolo; tenore-sax tenore), mentre più spesso l’ensemble è impiegato collettivamente, oppure per coppie ‘voci oppure strumenti’, oppure solisticamente. Molto ricercata anche l’esplorazione dinamica (con trasformazioni continue dell’intensità agevolate dalle note lunghe). Va rilevato che in alcuni documenti il brano è indicato come ‘Terzo quartetto’, e che nel frontespizio le voci di soprano e di tenore sono presentate come ‘strumenti’, considerandosi quindi più un elemento sonoro interagente con quello strumentale che come una componente vocale tout-court. La notazione cronometrico-spaziale è prevalente nei tre movimenti 1. e 3., mentre nei restanti è combinata con quella mensurale. Luogo e data di conclusione sono state apposte manoscritte dall’autore.

 

movements
Registrazioni
audio sources
video sources
Manoscritti
Edizioni
Carteggi
people
6 movements0 records0 audio sources0 video sources0 manuscripts0 editions0 letters1 person

 
 

PRIN 2009 Project - Thematic catalogue in music: features and perspectives in the digital era