Italiano English
Small
Medium
Large
 
 
Domenico Guaccero

User      Password       

 
 

Work Details

Complete list
Simple Search
Advanced Search
Music Search

13
Other sigla: 05.05.01

Schemi, per combinazioni di 2 pianoforti, 2 violini e sax tenore

 


Form or Type of composition: Musica aleatoria e/o improvvisativa
Scoring: combinazioni di 2 pianoforti, 2 violini e sax tenore

List of movements

.
Remarks: Pur presenti segmentazioni in battute in alcune delle sezioni 'costanti' (vedi scheda opera), il loro numero non è rilevante a causa della natura variabile della forma (e di conseguenza della durata del brano, essendo alcuni parametri da decidersi a cura degli interpreti su basi psicologiche o su scelte metronomiche libere).

Place and date of composition: Roma, 1959 - 1960

Remarks on the genesis: Lavoro concepito e composto congiuntamente da Guaccero e Egisto Macchi, suo stretto sodale nell'ambiente compositivo e organizzativo romano.

First performance: 17.3.1961, Firenze, Auditorium del Conservatorio, Vita Musicale Contemporanea. Giuliana Zaccagnini Gomez e Paolo Renosto, pianoforti; Aldo Redditi e Luigi Gamberini, violini.

General remarks: Il brano può essere eseguito in 6 possibili combinazioni ottenute combinando (con un minimo di 2 elementi, e con la presenza necessaria di almeno uno dei pianoforti) i 2 violini sempre accoppiati, il sax tenore, il primo pianoforte e il secondo pianoforte. Per ciascuna combinazione possibile, gli autori hanno predisposto uno schema degli episodi (con durata crescente quanto maggiori sono gli elementi esecutivi coinvolti, da un minimo di 5’30” per la versione sax e 1 pf a un massimo di oltre 10’ per la versione con tutto il quintetto), che prevede ampie zone solistiche. Queste sono legate, nella confezione della partitura (vedi scheda del ms.), ai 6 riquadri con notazione più o meno determinata (sezioni ‘costanti’), che attorniano il riquadro con gli schemi per le sezioni ‘variabili’, ovvero improvvisative sulla base di materiale di altezze (le 12 note del totale cromatico) già predisposto in schemi da bicordali a esacordali, nonché di comportamenti timbrici, dinamici e di durata regolati a grandi linee. Il brano è il primo, nella produzione di Guaccero (e di Macchi), a far proprie modalità caratterizzanti all’epoca la cosiddetta ‘opera aperta’. Oltre che una complessa istruzione esecutiva, la ‘Premessa’ (co-firmata dai due autori) si conclude con espressioni di orientamento poetico-estetico: “Nello spirito di tale ‘apertura’ […] si è svolta la collaborazione tra i due autori. Essa è consistita nella elaborazione comune delle idee, codificate negli ‘schemi’, e nella composizione dei brani per i vari strumenti interamente scritti, che sono raggruppati per ciascuno dei due autori in una delle due pagine del ‘testo’. Gli ‘Schemi’ sono opera in movimento e a realizzarla per ogni esecuzione sono deputati gli interpreti, sollecitati, per dovere intervenire attivamente nella ‘composizione’ del pezzo, a rendersi conto delle ragioni delle nuove tecniche compositive. Dal concorso di autori e interpreti (o di autori-interpreti) la lingua e l’ ‘opera’ musicale avrà tutto da guadagnare”.

 

movements
Registrazioni
audio sources
video sources
Manoscritti
Edizioni
Carteggi
people
1 movement0 records0 audio sources0 video sources0 manuscripts0 editions0 letters1 person

 
 

PRIN 2009 Project - Thematic catalogue in music: features and perspectives in the digital era