Italiano English
Small
Medium
Large
 
 
Domenico Guaccero

User      Password       

 
 

Work Details

Complete list
Simple Search
Advanced Search
Music Search

10
Other sigla: 05.04.01

Quartetto [n. 1] per archi

 


Form or Type of composition: Quartetto strumentale
Scoring: 2 violini, viola, violoncello

List of movements

1.I. Andante mosso – Allegretto (4 / 4; 402 measures)
Remarks: Il brano consta di due sezioni, ciascuna dell'estensioni di 105 e 297 battute; nel programma di sala della prima es. le due sezioni sono presentate come fossero due movimenti separati ('a' e 'b') Durata indicata dall’autore: 10’15”.
2.II. Intermezzo – cadenza (4 / 4; 76 measures)
Remarks: Indicaz. iniziale di agogica: Adagio non troppo. Durata indicata dall’autore: 3’30”.
3.III. Vivace, all’italiana (4 / 4; 245 measures)
Remarks: Durata indicata dall’autore: 4’30”. Sulla segnatura di tempo, vedi le note alla scheda-opera.

Place and date of composition: Roma [?], 1955

Remarks on the genesis: Il brano è stato composto ed eseguito nell’ambito dell’attività della classe di composizione di Petrassi (Guaccero vi frequentava allora il IX anno).

First performance: 26.5.1955, Roma, Sala Accademica del Conservatorio di S. Cecilia Quartetto d’archi della Rai (Vittorio Emanuele e Daniele Sentuti, violini; Emilio Berengo Gardin, viola; Bruno Morselli, violoncello)

General remarks: L’indicazione di una serie fondamentale (La Sib Do Solb Fa Re Do# Si Mi Sol Lab Mib, per i primi due tempi) e di una derivata (la fondamentale trasposta alla 4a sup. con interpolazioni di 4 e 3 note tra le altezze 10-11 e 11-12, per il 3° movimento) implica l’utilizzo di una tecnica compositiva dodecafonica. Tuttavia, la serie – a una prima analisi – sembra funzionale a generare cellule intervallari poi elaborate in un libero tessuto tematico-armonico-contrappuntistico; per questo, la serie è raramente assegnata nella sua interezza lineare a uno strumento, e distribuita tra gli strumenti in modo che le sue porzioni ‘strumentate’ diano luogo a figure tematiche diverse per ogni episodio (presenti anche episodi con ostinati o generazione di figure basate sulla scala ottatonica). Autori di riferimento stilistico, più che i viennesi, sono Bartók e – in misura minore – Šostakovič. Variegato il comportamento timbrico degli strumenti (armonici, pizzicato alla Bartók), che nel 2. mov. godono di un trattamento quasi solistico. Il 3. mov. è una sorta di Giga in metro a prevalente suddivisione ternaria, che si conclude con un gesto strumentale tipicamente bartókiano.

 

movements
Registrazioni
audio sources
video sources
Manoscritti
Edizioni
Carteggi
people
3 movements0 records0 audio sources0 video sources0 manuscripts0 editions0 letters1 person

 
 

PRIN 2009 Project - Thematic catalogue in music: features and perspectives in the digital era